Abarekà Nandree, il cui nome nelle lingue dei due paesi originari di intervento, il Mali (Africa occidentale) – ed il Tamil Nadu (India del sud), significa “Grazie”, è una Odv di Milano, con sede legale in Via Sauli Sant’Alessandro 1 e sede operativa in Via Venini 34.
Nata nel 2002, è stata fondata per iniziativa di alcuni membri del Movimento Umanista – organizzazione internazionale che tramite lo strumento della nonviolenza attiva promuove un progetto antropocentrico per “umanizzare” la terra.
Da sempre ha orientato le proprie azioni sulla base del principio che ” Ogni essere umano, per il solo fatto di essere nato, ha diritto alla salute, all’alimentazione, all’educazione, ad un’abitazione e ad una esistenza degna”.
In quasi 20 anni di attività in Mali ed in India abbiamo realizzato progetti di sviluppo secondo lo spirito del coinvolgimento diretto e dell’autorganizzazione delle popolazioni autoctone per evitare ogni forma di mero “assistenzialismo”.
Mi mandi a scuola? Progetto di Sostegno Scolastico a distanza in Mali
Abarekà Nandree Onlus promuove in Mali un’iniziativa di cooperazione internazionale volta a garantire l’istruzione ai bambini più bisognosi. Una raccolta fondi per consentire alle famiglie più disagiate di provvedere al mantenimento scolastico dei propri figli e, allo stesso tempo, garantire loro un futuro migliore.
Non si tratta di un’adozione a distanza ma di un vero supporto alla crescita dei bambini attraverso il pagamento della loro retta scolastica e dei materiali necessari per andare a scuola.
Come funziona?
Le quote raccolte vengono destinate al pagamento delle rate scolastiche e all’acquisto dei libri e del materiale scolastico necessario. Il sostenitore riceve una scheda di presentazione del bambino e la sua foto e, a fine anno, la sua pagella scolastica…
Dona salute alle persone più fragili del Mali, paese dell’Africa occidentale dove oltre la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Ogni anno, circa 1100 persone vengono curate da diverse patologie delle quali le più ricorrenti sono: malaria, disturbi gastrointestinali, febbre gialla e ipertensione.
Assicura lo sviluppo di attività produttive sostenibili e responsabili valorizzando l'autonomia della popolazione Maliana.
Sostiene la formazione ella comunità maliana sui metodi di purificazione dell'acqua dei pozzi per prevenire le malattie.
Propone consulenza, assistenza legale, orientamento e percorsi di educazione alla cittadinanza agli stranieri presenti in Italia. Offre loro ascolto per migliorare i rapporti sociali.
Organizza dal 2004 una campagna sanitaria nelle località del Mali in cui abitualmente opera.
In Mali punta sull'educazione in un contesto sociale in cui il tasso di analfabetismo è altissimo e gli investimenti in ambito educativo insufficienti. Garantisce il diritto allo studio, quindi un futuro ai bambini.
In Italia, organizza corsi gratuiti rivolti agli stranieri disoccupati o in difficoltà, richiedenti asilo, ragazzi adolescenti ricongiunti che vogliono apprendere o migliorare il livello di conoscenza dell'italiano.