AREA DI INTERVENTO: SVILUPPO

Assicuriamo lo sviluppo di attività produttive sostenibili e responsabili valorizzando l’autonomia della popolazione locale
Abarekà Nandree è impegnata in Mali in progetti di sviluppo comunitario volti a favorire la parità sociale ed economica della popolazione.
Ancora oggi il livello produttivo del paese è molto basso: la scarsa disponibilità d’acqua e l’arcaica organizzazione del lavoro agricolo e silvo-pastorale si ripercuotono sulla qualità della vita delle famiglie sia sul piano alimentare sia economico lasciando ben poche prospettive per il futuro, soprattutto ai giovani.
In questo contesto, accompagniamo le comunità locali in percorsi di sviluppo e rafforzamento delle tecniche di coltivazione ed allevamento promuovendo la sostenibilità e la corretta gestione delle risorse naturali.
Tutti gli interventi si concentrano principalmente a livelli di individuo e di famiglia lavorando, dove possibile, anche al rafforzamento di tutto il ciclo produttivo e all’implementazione di sistemi di governance comunitaria che responsabilizzino la comunità nel raggiungimento dei risultati stessi. Ci adoperiamo affinché nel lungo periodo si creino sistemi produttivi durevoli e sufficientemente strutturati per soddisfare i bisogni primari della comunità e per creare vere e proprie attività reddituali.
Sosteniamo lo sviluppo sociale comunitario attraverso l’empowerment delle famiglie, la creazione di attività generatrici di reddito, l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e il trasferimento di know how tecnico alla comunità.

La nostra metodologia di lavoro si fonda in primis sullo studio del contesto di intervento dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e su alcuni elementi strategici:
1) promozione della partecipazione comunitaria per rafforzare il ruolo della comunità nei processi decisionali
2) fornitura di strumenti e delle competenze necessarie affinché i beneficiari dei progetti contribuiscano fattivamente al loro stesso sviluppo,
3) individuazione di modelli di sviluppo economico su piccola scala che siano replicabili e in linea con le attività economiche dell’ambiente
4) costruzione di infrastrutture rurali, ove necessario, per supportare i bisogni e la produttività delle comunità.
Questo ci permette di trovare soluzioni sostenibili, durature ed adeguate all’ambiente.
Risultati da mettere in evidenza (riferibili all’ultimo bilancio 2019):
3 filiere agricole / percorsi di vendita supportati
1filiera di piscicoltura biologica avviata
1 microfiliera di bovini da latte avviata
5 forages (pozzi trivellati) realizzati
500 agricoltori coinvolti
3000 persone beneficiarie dei risultati della produzione
Centro Sanitario a Sokorodji – La salute alla portata di tutti