
Progetto a scuola in sicurezza, sostegno all’educazione nel comune rurale di Yelenkebougou
Il progetto “A scuola in sicurezza: sostegno all’educazione nel comune rurale di Yelenkebougou” è finalizzato al miglioramento degli interventi scolastici ed educativi della scuola pubblica di Yelekebougou, un piccolo comune rurale del Mali situato a circa 40 Km dalla capitale Bamako.
Abarekà Nandree Odv, capofila del progetto, si occuperà della costruzione di alcuni interventi strutturali e necessari al buon funzionamento della scuola e si impegnerà a supportare la scuola stessa, l’Ecole Fondamentale de Yelekebougou, partner di progetto, nelle attività di potenziamento dei corsi di recupero e nelle attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico. Ampio spazio verrà dato anche alla sensibilizzazione rispetto all’adozione di buone pratiche igienico-sanitarie, soprattutto in relazione al nuovo contesto di emergenza sanitaria venutosi a creare.
Contesto generale di riferimento
L’intervento di Abareka Nandree si realizzerà nel comune di Yelekebougou (circondario di Kati, regione di Koulikoro, Mali) nell’omonimo villaggio che dà il nome alla regione stessa (circa 3629 abitanti).
Il villaggio si trova in una zona rurale caratterizzata da attività agricole e legate all’allevamento, al commercio, all’orticoltura e all’artigianato. Essendo le attività sopradescritte a basso reddito, si sta diffondendo in questo comune la migrazione di ragazzi e ragazze verso i siti di ’”orpaillage”. L’estrazione dell’oro, ha sempre rappresentato una fonte di finanziamento non solo per gli abitanti della zona ma anche per grandi società minerarie che, con il tempo, hanno introdotto nuovi mezzi di estrazione (macchine ultra sofisticate, utilizzo di sostanze chimiche in quantità – come cianuro, mercurio-) ed esplosivi estremamente pericolosi, modernizzando questa pratica ma rendendola allo stesso tempo dannosa per l’uomo e per l’ambiente, avvalendosi di manodopera poco specializzata e a basso costo.
Nel villaggio di Yelekebougou ogni anno aumenta il numero degli studenti che abbandonano la scuola per recarsi verso le zone minerarie, sebbene il villaggio sia uno dei pochi della zona ad offrire una scuola pubblica.
La scuola di Yelekebougou presenta una serie di carenze strutturali ed organizzative che inevitabilmente si ripercuotono sulla qualità della didattica, spesso discontinua e poco efficace. Secondo i dati forniti dalla scuola per il triennio 2018-2020, il numero totale degli studenti (primo e secondo ciclo) è sceso drasticamente da 995 a 753 (-36%) dovuto in buona parte da un abbandono degli allievi del secondo ciclo. I dati più allarmanti si rilevano per le ragazze: rispetto al 2018 quasi il 40% ha abbandonato gli studi.
Alla luce di questi dati, diventa quanto mai necessario continuare a garantire l’accesso alle attività scolastiche per tutti i bambini e i ragazzi del villaggio in totale sicurezza e rispettando le principali pratiche igienico-sanitarie.
Obiettivo generale: Innalzare i livelli di accesso di bambini e ragazzi a un’istruzione primaria e secondaria di qualità e in totale sicurezza.
Obiettivo specifico: Completare la costruzione della scuola comunitaria del villaggio di Yelekebougou (Mali) organizzando corsi di recupero e attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico.
Descrizione progetto
In un contesto già di per sé molto delicato, aggravatosi anche dalla pandemia da COVID-19 che ha implicato un’iniziale chiusura delle scuole, il Mali, così come diversi paesi dell’Africa Occidentale, ha dovuto rivedere le proprie tecniche di apprendimento, avvalendosi anche di nuovi mezzi: radio, televisione, internet e materiali cartacei. Questi sforzi però non hanno raggiunto tutti i bambini e in particolare, non hanno raggiunto i bambini del villaggio rurale di Yelekebougou.
Questo ha contribuito ad aumentare le disuguaglianze nell’accesso alle tecniche di apprendimento e nel mantenimento del benessere dei bambini del villaggio che ha visto amplificarsi fenomeni purtroppo molto radicati nella cultura maliana: le ragazze adolescenti delle comunità, ne hanno pagato il prezzo più alto abbandonando la scuola per occuparsi dei lavori domestici e dei fratelli più piccoli mentre i ragazzi hanno continuato ad emigrare verso i siti di ’”orpaillage”.
Secondo i dati raccolti dai direttori della scuola di Yelekebougou, il numero di bambini e bambine che ha frequentato la scuola di 1° grado, è diminuito notevolmente dal 2018 al 2020 passando da 277 a 233 nel primo caso e da 259 a 227 nel secondo. La situazione si è verificata in modo ancor più evidente anche per la scuola di 2°grado: si è passati dai 184 ai 114 ragazzi e dalle 275 alle 179 ragazze e tutto ciò in costanza di nascite
La presente proposta progettuale intende fornire un’istruzione di qualità per tutti i bambini e i giovani del villaggio omonimo, al fine di contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico.
Il progetto si articola nelle seguenti azioni:
Azione 1: Interventi strutturali all’interno della scuola
A.1.1. Costruzione 2 aule
Abarekà Nandree Odv si occuperà dell’ampliamento della scuola pubblica di Yelekebougou attraverso la costruzione di 2 ulteriori classi. Si segnala che allo stato attuale il numero delle aule è insufficiente e pertanto gli insegnanti sono costretti a doppie turnazioni al fine di garantire a tutti gli alunni la possibilità di frequentare la scuola
A.1.2. Costruzione di 4 latrine
Abarekà Nandree Odv completerà la costruzione delle latrine scolastiche: alle otto già esistenti, ne verrano costruite altre quattro. Si specifica che, come da preventivo allegato, l’intervento nel suo complesso includerà in futuro anche la costruzione di un magazzino in cui riporre il materiale didattico.
Risultato 1.1. La scuola di Yelekebougou dispone di due classi a disposizione per gli studenti e lo staff scolastico.
Risultato 1.2. La scuola di Yelekebougou dispone di 4 latrine a disposizione per gli studenti e lo staff scolastico.
Azione 2:Sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico
A.2.1. Potenziamento dei corsi di recupero durante il doposcuola
L’Ecole Fondamentale di Yelekebougou potenzierà i corsi di recupero all’interno della scuola: oltre a prevedere 1 ora di rientro al mercoledì sera, si prevedrà un secondo rientro, sempre infrasettimanale, per potenziare lo studio della grammatica e aiutare gli studenti nella preparazione dei compiti a casa. Abarekà Nandree Odv fornirà il materiale didattico.
A.2.2. Sensibilizzazione sull’importanza della scuola e del suo ruolo educativo
L’Ecole Fondamentale di Yelekebougou proseguirà la sua azione di contrasto all’abbandono scolastico organizzando:
• 9 incontri (uno al mese) di 2 ore per sensibilizzare gli studenti sull’importanza di andare a scuola e sui rischi legati all’abbandono scolastico;
• 6 incontri trimestrali di 2 ore per sensibilizzare le associazioni di donne presenti nel comune al fine di supportare la scuola in azioni contro l’abbandono scolastico e instaurare un dialogo con i genitori degli studenti stessi
• Per garantire sostenibilità al progetto, si individueranno almeno 2 persone “portavoce” all’interno del Comitato di gestione della scuola (a cui già partecipano alcuni genitori del villaggio) che potranno veicolare il messaggio sulla sensibilizzazione della dispersione scolastica e su possibili azioni da compiere per migliorare la frequenza a scuola all’interno di tutta la comunità.
Risultato 2.1. Incremento del numero di corsi di recupero durante il doposcuola
Risultato 2.2. Maggiore conoscenza sul ruolo educativo dell’istituzione della scuola e sui rischi dell’abbandono scolastico
Azione 3: Sensibilizzazione pratiche igienico-sanitarie
A.3.1. Sensibilizzazione sulle pratiche igienico-sanitarie
La scuola di Yelekebougou organizzerà degli incontri per l’utilizzo dei kit di igiene e sull’importanza del lavaggio mani con un particolare focus contro la diffusione del contagio da Covid-19. La scuola verrà dotata di 2 kit per il lavaggio delle mani e di mascherine chirurgiche.
Risultato 3.1. Maggiore sensibilizzazione all’interno del villaggio di Yelekebougou rispetto alle buone pratiche igienico-sanitarie da adottare
Azione 4: Coordinamento e supervisione
Abarekà Nandree Odv, in qualità di capofila, si assume la responsabilità del progetto per l’intera sua durata. Le sue funzioni consistono nella realizzazione delle attività di ampliamento dell’edificio scolastico e nel coordinamento dello staff della scuola di Yelekebougou per quanto riguarda le attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico e le pratiche igienico-sanitarie.
Si prevedono due supervisori, uno in italia ed uno in Mali che lavoreranno in stretto contatto per tutta la durata del progetto. Abarekà effettuerà una missione In Mali (secondo l’andamento dell’epidemia da Covid-19) che consentirà di coinvolgere i beneficiari diretti in quanto attori delle attività e di constatare lo stato di avanzamento del progetto.
Risultato 4: realizzazione del progetto secondo tempi e budget previsti.
Azione 5: Diffusione del progetto
– Materiale audio-visuale e fotografico
– Diffusione del progetto online: sito, social, newsletter
Risultato 5: Maggiore coinvolgimento della comunità nel progetto
Costo Totale del progetto: euro 51.402.00
Finanziamento 8xmille Tavola Valdese: 25.000.00
Costo di realizzazione delle latrine : 4.478,00
Beneficiari diretti: 761 (460 studenti scuola 1° grado + 293 studenti scuola 2° grado + 2 direttori + 6 insegnanti)
Beneficiari indiretti: la popolazione del villaggio di Yelekebougou (3629 persone circa)
Progetto finanziato con i fondi dell’8xmille della Chiesa Vadelse.
