Con il tuo aiuto svilupperemo interventi di prevenzione, di assistenza sanitaria di base, di pronto soccorso, di cura e informazione, soprattutto per quelle fasce più vulnerabili quali donne e bambini.
DONA SALUTE, DONA LA VITA!
Dona cure di qualità al Centro sanitario di Sokorodji (Mali, Africa), dove i servizi sanitari essenziali sono insufficienti e gli ospedali non riescono a far fronte al bisogno.
Noi ci impegniamo affinché tutti possano accedere alle cure e nessuno sia lasciato indietro.
NON ASPETTARE, È IL MOMENTO DI DONARE!
Aiutaci a raggiungere il nostro obiettivo
€ 15.000
Come donare
- Invia una donazione con Paypal o con Carta di debito o di credito
- Direttamente sul nostro Iban: IT 85 G 02008 01622 000103040613
- oppure chiama il numero
375 5062532



Il nostro intervento
Nel 2021 Abareka Nandree e l’associazione Monde sans Guerre et sans Violance hanno dato vita nel quartiere di Sokorodji, alla periferia della capitale Bamako, al primo centro sanitario umanista in grado di fornire servizi medici di qualità con un approccio inclusivo anche per le persone indigenti mettendo quindi in primo piano il paziente, i suoi bisogni e i suoi diritti.
Il Centro è dotato di 2 ambulatori per le visite, 1 sala per le prestazioni infermieristiche, 1 laboratorio analisi, 1 farmacia e 2 sale di degenza e di 1 spazio per la maternità con sala parto.
Lo staff è totalmente locale e composto da 12 persone tra personale medico, infermieristico e sanitario a cui si aggiunge il responsabile amministrativo e l’addetto alla farmacia
Il centro sanitario di Sokorodji è stato autorizzato ad esercitare a maggio 2021 dalla Direction Regionale de la Santè du District de Bamako e collabora con il Centre de Reference de la Commune VI de Bamako
Il centro sanitario promuove periodicamente campagne di salute pubblica, nutrizione ed igiene, salute materna e produttiva, prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e alla malaria
Gli obiettivi del centro nel breve termine
- potenziare ed ampliare l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi e cura sul territorio fornendo personale medico sempre più qualificato, prestazioni specialistiche di primo livello e visite domiciliari
- focalizzare la propria azione verso la donna ed il bambino intensificando i servizi e le iniziative rivolte alla maternità (pre e post) e alla ginecologia
Le necessità del centro
- Approvvigionamento mensile di farmaci
- Acquisto e rinnovo di strumentario medico, forniture sanitarie, articoli medicali e apparecchi
- Corsi di formazione e aggiornamento per il personale in loco






Il Mali è uno dei paesi più poveri al mondo e dal 2012 sta attraversando una profonda crisi socio-politica aggravatasi dai recenti conflitti internazionali e dal vertiginoso aumento del costo della vita.
Il sistema sanitario nazionale è fortemente impattato dall’instabilità generale del Paese (meno del 6% del bilancio statale è destinato alla salute) e di fatto non è in grado di garantire l’utilizzo di servizi sanitari di base alle popolazioni più vulnerabili
- Più del 5% delle strutture sanitarie non sono funzionali
- La copertura dei servizi sanitari per donne, ragazze e bambine è ancora troppo debole: solo il 40% ha accesso alle cure essenziali ci cui aveva bisogno
- meno del 50% delle donne partorisce con l’assistenza di personale sanitario qualificato
L’inefficienza della sanità pubblica ha lasciato spazio al proliferare di piccole cliniche private il cui accesso è una prerogativa di pochi. La maggior parte della popolazione, che è praticamente tagliata fuori dai servizi medici a meno di percorrere km per una visita, decide di ricorrere alla medicina tradizione africana.
Sokorodji, un quartiere popolare alla periferia di Bamako, caratterizzato da una elevata densità di popolazione di ceto medio/basso, ha subito negli anni un imponente espansione urbanistica ed immobiliare da parte di investitori stranieri ed imprenditori locali che ha forzato la popolazione più povera a spostarsi ai margini del quartiere, lontano dal centro e dai servizi di base.