
Per dare una mano alle iniziative che la nostra associazione sta promuovendo basta poco ed è solo una questione di interesse e un pizzico di volontà.
Volontariato in Italia:
Corsi d’Italiano per stranieri e doposcuola
insegnanti con esperienza d’insegnamento della lingua italiana, preferibilmente abilitati L2.
Tutor per aiuto compiti agli studenti scuole medie di I e II grado
Integrazione e servizi alla persona
assistenza per compilazione curriculum, dare informazioni per documenti ecc.
Iniziative di diffusione
far conoscere i nostri progetti e il nostro approccio ad altre persone
Attivazione di comitati di sostegno locali (in tutta Italia)
gruppi di persone che si facciano promotori di attività di sostegno alle nostre campagne (raccolta materiali, raccolta fondi, feste, tesseramento, mostre fotografiche, serate culturali, conferenze, ecc.)
Coinvolgimento delle scuole e gemellaggi
conferenze, progetti educativi alla multietnicità, scambi culturali e realizzazione di progetti promossi dagli studenti
Equipe comunicazione
per pianificare tutta la comunicazione dell’associazione e produzione di materiale pubblicitario offline e online, social media marketing (designer, fotografi, registi, attori, scrittori, musicisti, pubblicitari, grafici, webdesigner)
Equipe eventi
per creare serate ed eventi in appoggio alle campagne e ai progetti (concerti, feste, momenti artistici, ecc.)
Volontariato in Africa, Mali

Disponibilità ad offrire le proprie competenze
o professionalità in appoggio ai progetti o alle campagne: medici, infermieri, agronomi, educatori, tecnici, ecc.
Abarekà Edu camp
I campi di lavoro di Abarekà Nandree sono un’esperienza di volontariato a breve termine in Mali organizzati per promuovere la solidarietà e la cooperazione internazionale e, attraverso l’implementazione di attività concrete sul terreno, per sviluppare valori quali il dialogo interculturale, la collaborazione e la pace.
Lo svolgimento delle attività presuppone la partecipazione diretta dei volontari locali che faciliteranno l’inserimento del gruppo italiano. Il contatto con la comunità locale è un elemento fondamentale, che fa del campo una esperienza unica, un modo irripetibile per guardare il mondo con occhi diversi, vivere e conoscere la realtà locale.
Il campo di lavoro volontario è un’esperienza di vita comunitaria, di conoscenza e scambio culturale con lo scopo di realizzare progetti di utilità sociale.
Il campo di volontariato si svolge nel quartiere di Sokorodji, Bamako in affiancamento ai volontari locali.
Le attività richieste sono:
- Tutoraggio per aiuto compiti
- Laboratori artistici e teatrali
- Scambio culturale e musicale
Obiettivi del campo
Conoscere cultura e tradizioni del Mali attraverso il suo popolo
Favorire lo spirito cooperativo tra i gruppi i volontari italiani e maliani per il raggiungimento di obiettivi comuni di utilità sociale
Esprimere la propria “cittadinanza attiva” in modo estremamente concreto
Superare gli stereotipi culturali, le barriere ideologiche, le difficoltà di comunicazione fra i popoli, unendo persone diverse attorno ad un obiettivo comune e pratico cui tutti possono contribuire.

Come partecipare
Per chi desidera partecipare ai campi di lavoro in Mali è obbligatorio frequentare un corso di formazione gratuito di 4 incontri, erogato dall’associazione.
Le date delle prossime partenze saranno pianificate quando sarà risolta l’emergenza covid19.
Per informazioni e colloqui individuali
campi@abareka.org