Associazione Abarekà Nandree ODV

A SCUOLA IN SICUREZZA

SOSTEGNO ALL’EDUCAZIONE NELLA SCUOLA DEL COMUNE RURALE DI YELEKEBOGOU

PROGETTO

Lavori di completamento strutturali (costruzione di 2 aule e di 2 blocchi di latrine)  nella scuola pubblica di Yelekebogou  e  organizzazione di corsi di recupero e attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico.

scuola yelenkebougou

L’intervento è stato realizzato nella  scuola pubblica del comune di Yelekebougou (circondario di Kati, regione di Koulikoro, Repubblica del Mali) con una popolazione di circa 3629 abitanti  allo  scopo di frenare l’esodo scolastico incrementando e potenziando le strutture esistenti ed effettuando sessioni formative ad hoc .

Il villaggio si trova in una zona rurale caratterizzata da attività agricole legate all’allevamento, al commercio, all’orticoltura e all’artigianato. Essendo tali attività a basso reddito, si sta diffondendo in questo comune la migrazione di giovani ragazzi e ragazze verso i siti di ’”orpaillage” (luoghi in cui l’oro viene estratto artigianalmente in pozzi costruiti manualmente o in piccoli torrenti). L’estrazione dell’oro, ha da sempre rappresentato una fonte di finanziamento non solo per gli abitanti della zona ma anche per le  grandi società minerarie che, con il tempo, hanno introdotto nuovi mezzi di estrazione (macchine ultra sofisticate, utilizzo di sostanze chimiche in quantità – come cianuro, mercurio-) ed esplosivi estremamente pericolosi, modernizzando questa pratica ma rendendola allo stesso tempo dannosa per l’uomo e per l’ambiente, avvalendosi di manodopera poco specializzata e a basso costo.

Obiettivo generale del progetto: Innalzare i livelli di accesso di bambini e ragazzi a un’istruzione primaria e secondaria di qualità e in totale sicurezza.

Obiettivo specifico del progetto: Completare la costruzione della scuola di Yelenkebougou organizzando corsi di recupero e attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico.

Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni: 

  • Costruzione delle aule e delle latrine
  • Sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico 
  • Sensibilizzazione pratiche igienico-sanitarie 

Beneficiari diretti del progetto: 761 (460 studenti scuola 1° grado + 293 studenti scuola 2° grado + 2 direttori + 6 insegnanti)

Durata del progetto: il 1° febbraio 2022 -31 marzo 2023 i

PRIMA FASE  progettuale  1/2/2022-26/8/22

Caratterizzata dall’embargo economico imposto dalla CDAO (Comunità Economica degli stati dell’Africa Occidentale) nonché dalle ripercussioni della guerra in Ucraina che hanno determinato un aumento del costo delle materie prime legato alla scarsità dei prodotti sul mercato (in particolare ferro e cemento) e conseguenti ritardi nell’inizio dei lavori.  Ciò nonostante grazie all’impegno delle famiglie dei ragazzi beneficiari e al comitato di gestione della scuola (che hanno fornito gratuitamente attività di manodopera e tutta la sabbia necessaria all’attività di costruzione) è stato possibile mantenere il costo di cui al preventivo inizialmente fornito dall’impresa costruttrice, avviare il cantiere ed i lavori di costruzione delle aule.

INCREMENTO DEI CORSI DI RECUPERO DURANTE IL DOPOSCUOLA

Agli inizi del mese di agosto sono stati avviati i corsi di recupero per gli studenti mediante il potenziamento dei corsi all’interno della scuola: oltre a all’ora di rientro del mercoledì sera è stato previsto un secondo rientro, infrasettimanale, per potenziare lo studio della grammatica e aiutare gli studenti nella preparazione dei compiti a casa.  Dei 761 studenti beneficiari del progetto solo 2/3 i hanno iniziato a frequentare i corsi a causa della stagione delle piogge in corso che spesso causa allagamenti e rende le strade impraticabili (soprattutto per gli studenti dei villaggi delle zone limitrofe a Yelenkebogou).

SECONDA FASE progettuale: 27/8/22-31/03/23

Completamento dei lavori di costruzione delle due aule scolastiche e delle latrine (così come previste dal progetto)

Attività di sensibilizzazione contro l’abbandono scolastico e sulle pratiche igienico. sanitarie.

SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L’ABBANDONO SCOLASTICO:

1) il potenziamento dei corsi di recupero durante il doposcuola:

La direzione scolastica ha progettato e realizzato un’attività di “capacity building” denominata “corsi di sostegno”. I corsi hanno coinvolto le ultime tre classi del primo ciclo di studi (le 4°, le , 5° e le  6°)-L’educazione pubblica in Mali è obbligatoria per i 9 anni che intercorrono dai 7 ai 16 anni d’età. Il sistema comprende 6 anni di i educazione primaria a partire dai 7 anni, seguiti poi da 6 anni di istruzione superiore In ogni classe sono stati selezionati 50 alunni beneficiari dei corsi di recupero finalizzati all’apprendimento della lingua francese (grammatica e lettura).  Oltre 400 studenti hanno beneficiato dei corsi di recupero.

 Il lancio ufficiale dell’attività è avvenuto il 1° ottobre alla presenza dell’amministrazione scolastica e dei rappresentanti del comitato di gestione della scuola. Le lezioni si sono tenute sia il mercoledì sera (dalle 18,00 alle 19,00) che il giovedì dalle 16:00 alle 17:00.  Nel 2022 sono state organizzate complessivamente 13 sessioni di corsi di sostegno che sono proseguiti nel 2023 e sono terminate il 31 marzo per un numero totale di 25 sessioni formative. L’attività si è rilevata molto utile come dimostra il discorso di ringraziamento a nome degli studenti tenuto alla cerimonia di inaugurazione delle nuove aule dalla studentessa Fatoumata Diarra.

Purtroppo i corsi di recupero estivi iniziati il 15 agosto per aiutare gli studenti a colmare le lacune accumulate durante l’anno scolastico prima di iniziare la classe successiva, non hanno avuto l’esito sperato sia per il basso livello di frequentazione degli studenti che per l’assenza di molti i insegnanti (in congedo fuori dal villaggio). Solo 1/3 degli studenti del primo ciclo ha frequentato regolarmente le lezioni estive

2) Sensibilizzazione sull’importanza della scuola e sul suo ruolo educativo

Attività organizzata dal comitato di gestione della scuola che ha visto la partecipazione dei genitori degli studenti. La strategia adottata consisteva nel coinvolgere gli abitanti del villaggio di Yélékébougou con un buon livello di istruzione e con posizioni di rilievo nella pubblica amministrazione sia a livello municipale che in altri enti della capitale (essendo in Mali il mercato del lavoro orientato prevalentemente al settore pubblico,) al fine di fornire esempi concreti di opportunità lavorative e di realizzazione personale legate all’istruzione. Sono stati organizzati 5 incontri; tenuti da “personalità rilevanti” di Yélékébougou  che si sono rivelati delle vere e proprie sessioni di sensibilizzazione sull’importanza di far proseguire i bambini agli studi, di vigilare su di loro e  sulla loro frequenza a scuola ed hanno permesso di evidenziare le fragilità familiari e culturali  che sono alla base  dell’alto tasso di abbandono scolastico degli studenti della scuola Yélékébougou. Ad ogni incontro sono state elaborate strategie concrete per frenare l’esodo scolastico.

ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE PRATICHE IGIENICO-SANITARIE

L’attività si è svolta sia in forma teorica che pratica. Nella fase teorica è stato chiesto agli insegnanti di dedicare 15 minuti all’inizio di ogni lezione sull’importanza del rispetto e della protezione dell’ambiente e sull’adozione di piccole pratiche igienico-sanitarie Nella  fase pratica è stato istituito ed istituzionalizzato il lavaggio delle mani con il sapone. A tal fine , davanti ad ogni aula è stato installato un dispositivo per il lavaggio delle mani.

valdesi e1648302996311
Progetto finanziato con il contributo della Tavola Valdese
CERCA NEL SITO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Abarekà Nandree Odv
Dona online
unicredit-logo
CORSI DI ITALIANO
Corsi-di-Italiano-gratuiti-per-Immigrati,-rifugiati,-disoccupati-richiedenti-asilo in Italia
RIPARTIRE SI PUÒ
Programma-di-aiuto-per-migranti,-rifugiati-o-richiedenti-asilo-in-Italia
SPORTELLO DI ASCOLTO
Sportello-di-ascolto-e-counseling-per-migranti-rifugiati-o-richiedenti-asilo-in-Italia
ARTICOLI RECENTI