Associazione Abarekà Nandree ODV

Un anno di attività del Centro sanitario di Sokorodji

2100 visite ambulatoriali. 700 pazienti. 15 gravidanze. 57% donne. 60% Malaria e virus gastro-intestinali.

Aperto a giugno 2021, il centro sanitario a Sokorodji, in Mali, fornisce cure e servizi medici accessibili anche ai i soggetti fragili in un quartiere in cui le strutture sanitarie pubbliche esistenti non riescono a rispondere adeguatamente alle necessità di circa 20mila persone e le cliniche private nate negli ultimi anni applicano tariffe proibitive per la maggior parte della popolazione.

Il centro sanitario di Sokorodji è stato autorizzato ad esercitare a maggio 2021 dalla Direction Regionale de la Santè du District de Bamako e collabora con il Centre de Reference de la Communes VI de Bamako

Il centro sanitario garantisce cure e assistenza ai pazienti con problematiche lievi e che quindi non necessitano né di una visita specialistica né di chirurgia

Le patologie maggiormente trattate sono: la malaria, virus gastro-intestinali, infezioni alle vie respiratorie ed infezioni legate a malattie sessualmente trasmissibili. In caso di urgenze, il centro può contare sull’intervento dell’unità sanitaria di riferimento del comune VI e su una rete di medici specialisti e chirurgi disponibili a chiamata.

Il centro sanitario è dotato di un ambulatorio per le visite, una sala per le prestazioni infermieristiche (iniezioni e perfusioni), una maternità con sala parto, due sale degenza con 6 posti letto, una farmacia, il laboratorio di analisi e la stanza per il medico di guardia.

Lobiettivo del centro sanitario è quello potenziare ed ampliare l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi e cura sul territorio e di focalizzare la propria azione verso la donna ed il bambino intensificando i servizi e le iniziative rivolte alla maternità (pre e post) e alla ginecologia.

Il paziente, i suoi bisogni e i suoi diritti

Il progetto del Centre de santè è nato dalla consolidata collaborazione tra Abarekà Nandree e l’associazione locale Monde sans Guerre et sans violance che da più di vent’anni è impegnata con iniziative a sostegno dei diritti umani fondamentali, tra cui la salute, nella città di Bamako e nello specifico nel quartiere di Sokorodji.

La sfida è stata quella di creare un centro sanitario che fosse in grado si fornire servizi medici di grande qualità con un approccio inclusivo anche per le persone indigenti mettendo in primo piano il paziente, i suoi bisogni e i suoi diritti.

Ad aprile 2021, la Direction Regionale du developpement social de Bamako ha autorizzato la costituzione di una cooperativa a scopo mutualistico che permetterà di fornire servizi vantaggiosi ad un più ampio numero di persone applicando condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato.

20220508 143019

Formazione e cultura della prevenzione

In questo primo anno il centro sanitario ha realizzato campagne di sensibilizzazione alla salute e alla prevenzione, giornate di visite mediche gratuite con distribuzione di farmaci ed incontri periodici dedicate alle donne, cosiddetti “couserie”,

Attualmente lo staff è composto da circa 12 persone tra personale medico, infermieristico e sanitario a cui si aggiunge il responsabile amministrativo e l’addetto alla farmacia. Uno degli obiettivi a lungo termine del centro sanitario è quello della formazione qualificata dello staff che possa a sua volta contribuire alla costruzione delle competenze locali e avere un impatto a lungo termine sulla sanità del quartiere.

Ringraziamenti

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Un grazie in particolare alla Fondazione Prosolidar che ha sostenuto e accompagnato la creazione del nuovo centre de santè a Sokorodji, Mali.

prosolidar
CERCA NEL SITO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Abarekà Nandree Odv
Dona online
unicredit-logo
CORSI DI ITALIANO
Corsi-di-Italiano-gratuiti-per-Immigrati,-rifugiati,-disoccupati-richiedenti-asilo in Italia
RIPARTIRE SI PUÒ
Programma-di-aiuto-per-migranti,-rifugiati-o-richiedenti-asilo-in-Italia
SPORTELLO DI ASCOLTO
Sportello-di-ascolto-e-counseling-per-migranti-rifugiati-o-richiedenti-asilo-in-Italia
ARTICOLI RECENTI